< Corso D (2021)

Lezione 15: Cicli "mentre" con la contadina

55 minuti

Panoramica

Questa lezione è una palestra delle competenze: gli alunni lavorano per riempire buche ed eliminare mucchi di terra attraverso le azioni della contadina senza conoscere la profondità delle buche o l'altezza dei mucchi di terra. Per risolvere questi esercizi, gli alunni utilizzano un nuovo tipo di ciclo.

Traguardo di apprendimento

Man mano che i tuoi alunni continuano ad approfondire la loro conoscenza dei cicli, si imbatteranno in problemi in cui un'istruzione deve essere ripetuta, ma non si sa per quante volte. È qui che entrano in gioco i cicli mentre. Nella lezione di oggi, gli alunni svilupperanno una comprensione di base dei cicli condizionali, ampliando anche la loro conoscenza dei cicli in generale.

Mappatura delle competenze

Mappatura completa del corso
CSTA K-12 Computer Science Standards (2017)
    • 1B-AP-11 - Scompone (suddivide) i problemi in sotto-problemi più piccoli e gestibili per facilitare il processo di sviluppo del programma.

Pianificazione

Obiettivi

Gli alunni saranno in grado di:
  • distinguere tra cicli che si ripetono un numero fisso di volte e cicli che si ripetono per tutto il tempo in cui una certa condizione è vera
  • usare un ciclo "mentre" per creare programmi in grado di risolvere problemi con valori di ripetizione sconosciuti

Preparazione

  • Naviga attraverso gli esercizi per identificare i punti potenzialmente più critici per la tua classe.
  • Assicurati che ogni alunno abbia un diario per le proprie riflessioni

Collegamenti

Attenzione! Fai una copia di tutti i documenti che intendi condividere con gli alunni.

Per gli insegnanti
Per gli studenti

Glossario

  • Condizione - Una situazione che un programma controlla per decidere se permettere o meno una certa azione.
  • Ciclo - L'azione di ripetere qualcosa più e più volte.
  • Ripeti - Fare di nuovo qualcosa.
  • Ciclo "mentre" - Un ciclo che si ripete per tutto il tempo in cui una certa condizione risulta vera

Guida didattica

Preparazione (10 minuti)

Introduzione

Utilizza il termine "mentre" in una frase davanti ai tuoi alunni. Chiedi agli alunni cosa significa la parola "mentre". Se dicessi "mentre c'è una buca, riempila di terra" cosa dovrebbero fare? Per quanto tempo lo farebbero?

Quando usi una parola come "mentre", ti stai affidando ad una condizione per dire al computer quanto deve essere eseguito quel ciclo. Una condizione è una situazione che viene controllata per verificare se è vera o falsa. Nel caso precedente, la condizione è "se c'è una buca". Le uniche alternative possibili sono: "c'è una buca" o "non c'è una buca", quindi l'affermazione può essere solo vera o falsa.

Spiega agli alunni che impareranno un nuovo tipo di ciclo. In precedenza gli alunni utilizzavano i cicli solo per ripetere un'istruzione un preciso numero di volte. In questi esercizi non sapranno sempre quante volte deve essere ripetuta una certa istruzione, tuttavia sapranno quando proseguire e quando fermarsi. I cicli mentre consentono al programmatore di ripetere un'istruzione mentre una condizione è vera. Nell'esempio precedente, la condizione è l'esistenza di una buca.

Se c'è tempo, chiedi agli alunni di discutere altre situazioni in cui potrebbe essere utile usare un ciclo mentre. Ecco dei possibili esempi:

  • correre verso una palla mentre si trova di fronte a te,
  • versare dell'acqua mentre c'è spazio in un bicchiere,
  • camminare mentre c'è ancora strada in avanti.

Anteprima degli Esercizi online

Prendi un esercizio on line dagli esercizi online di Code Studio di oggi. Consigliamo l'esercizio 6.

  • Chiedi alla classe cosa dovrebbe fare la contadina quando arriva al mucchio di terra.
    • Dovrebbe usare un ciclo mentre per iniziare a rimuovere lo sporco.
  • Usa il blocco mentre c'è un mucchio/fai. Chiedi alla classe cosa dovrebbe fare la contadina nel ciclo mentre.
    • La contadina deve rimuovere 1. L'agricoltore continuerà a "rimuovere 1 sporco" mentre c'è sporcizia. In altre parole, quando non c'è sporco,remove 1` non verrà più eseguito!

Inserisci il resto del programma e premi Esegui. Discuti con la classe sul perché ha funzionato.

Attività principale (30 minuti)

Cicli "mentre" con la contadina

Solitamente gli alunni comprendono facilmente i "cicli mentre", ma se pensi che la tua classe possa avere problemi con questi esercizi, ti consigliamo di sfruttare la . Ciò consentirà agli alunni di scambiarsi idee l'un l'altro mentre programmano. La programmazione in coppia contribuisce a migliorare la sicurezza e la comprensione di argomenti come i cicli "mentre".

Conclusione (15 minuti)

Riflessione

Far scrivere agli alunni quello che hanno imparato, il perché sia utile e quale sia il loro riscontro in proposito, può aiutare a consolidare le conoscenze acquisite oggi e costruire un foglio di appunti utile da guardare in futuro.

Suggerimenti:

  • Di che parlava la lezione di oggi?
  • Che ne pensi della lezione di oggi?
  • Qual è la differenza tra un ciclo "mentre" e un normale ciclo di ripetizione?
  • Fai un esempio di esercizio in cui useresti un ciclo "mentre", ma non usi un ciclo di ripetizione. Puoi fare un esempio di esercizio in cui useresti un ciclo di ripetizione, ma non un ciclo "mentre"?
Creative Commons License (CC BY-NC-SA 4.0).

Questo compito è disponibile previa Licenza Creative Commons (CC BY-NC-SA 4.0).

Se sei interessato ad utilizzare i materiali di Code.org per scopi commerciali, contattaci.