< Corso E (2021)

Lezione 11: Composizione di canzoni

50 minuti

Panoramica

Questa è una lezione di contestualizzazione che aiuta gli alunni a capire perché può essere utile raggruppare blocchi di codice in funzioni.

Traguardo di apprendimento

L'uso delle funzioni aiuta a semplificare il codice e a sviluppare la capacità di organizzare il proprio programma. Gli alunni si renderanno rapidamente conto che la scrittura di funzioni permetterà di ridurre la lunghezza dei loro programmi, li renderà più facili da leggere e, di conseguenza, anche l'eventuale debugging sarà più semplice.

Mappatura delle competenze

Mappatura completa del corso
CSTA K-12 Computer Science Standards (2017)
    • 1B-AP-08 - Confronta e perfeziona più algoritmi per la stessa attività e determina qual è quello più adatto.
    • 1B-AP-11 - Scompone (suddivide) i problemi in sotto-problemi più piccoli e gestibili per facilitare il processo di sviluppo del programma.

Pianificazione

Obiettivi

Gli alunni saranno in grado di:
  • descrivere in che modo le funzioni possono rendere i programmi più facili da scrivere
  • identificare le sezioni di una canzone da inserire in una funzione
  • trovare frasi ripetute all'interno dei testi delle canzoni

Preparazione

  • (Facoltativo) Guarda il video *Lezione in azione.
  • Stampa più *Fogli di lavoro per ogni gruppo.
  • Stampa una *Valutazione per ogni alunno.
  • Accesso sicuro a canzoni e testi per l'attività.
  • Accertati che ogni alunno disponga di un diario.

Collegamenti

Attenzione! Fai una copia di tutti i documenti che intendi condividere con gli alunni.

Per gli insegnanti
Per gli studenti

Glossario

  • Funzione - Una parte di codice alla quale è associato un nome e che può essere chiamata più volte.

Guida didattica

Preparazione (20 minuti)

Introduzione

Glossario

In questa lezione viene presentato un termine molto importante:

  • Funzione - Ripetiamo insieme: Fun-zio-ne

Una parte di codice alla quale è associato un nome e che può essere chiamata più volte.

Canta una canzone

  • Fai sapere alla classe che oggi si canta!
  • Impareremo una canzone insieme.
    • Inizia con una semplice canzone, scritta o proiettata sullo schermo.
    • Indica il ritornello e assicurati che la classe lo impari prima di iniziare a cantare la canzone.
    • Inizia a cantare la canzone con loro, poi lasciali continuare da soli, osservando cosa succede quando arrivano al ritornello.

Suggerimenti didattici

Baby Shark viene utilizzato qui solo come esempio. Se i tuoi alunni conoscono questa canzone, sentiti libero di usarla. Altrimenti, scegli un brano appropriato con cui potrebbero avere più familiarità (dalla lezione di musica o dalla radio).

Gesti chiave:

Baby Squalo: crea una bocca da squalo con dito e pollice.

Mamma squalo: fai una bocca con entrambe le mani, aprendo il polso.

Squalo papà: fai una grande bocca con entrambe le braccia.

Nonna squalo: come mamma squalo, ma con le dita arricciate.

Nonno squalo: come papà squalo, ma con le dita arricciate.

Squalo affamato: una mano sulla testa come una pinna, strofinando la pancia con l'altra mano.

Pescerino: entrambe le mani unite con le dita rivolte in avanti, muoviti da un lato all'altro.

Nuota via: fai finta di nuotare.

Finalmente al sicuro: pulisci la fronte e scorri la mano come se rimuovi il sudore.

Ritornello:

doo doo, doo doo doo doo

Canzone:

Baby Shark

Ritornello

Baby Shark

Ritornello

Baby Shark

Ritornello

Baby Shark

Mommy Shark

Ritornello

Mommy Shark

Ritornello

Mommy Shark

Ritornello

Mommy Shark

Daddy Shark

Ritornello

Daddy Shark

Ritornello

Daddy Shark

Ritornello

Daddy Shark

(Continuando, se il tempo lo permette, con "Grandma shark", "Grandpa shark", "Hungry shark", "Little fish", "Swim away", "Swim faster", "Safe at last".)

  • È abbastanza probabile che la maggior parte della classe canterà i testi del ritornello quando indichi quella parte.
    • Interrompi la canzone appena questo accade ed evidenzia esplicitamente cosa è appena successo.
      • Hai definito il ritornello.
      • Hai richiamato il ritornello.
      • Hanno cantato il ritornello.
  • Chiedi alla classe perché suppongono che tu abbia scritto il ritornello solo una volta in cima al foglio invece di scriverlo più e più volte in ogni punto in cui dovrebbe essere cantato.
    • Quali sono gli altri vantaggi di scrivere il ritornello solo una volta, visto che deve essere cantato molte volte?

Suggerimenti didattici

Evidenzia la differenza tra una funzione ("doo doo") e un ciclo ("baby shark doo doo" x 3) - o chiedi ai tuoi alunni se riescono a spiegarti questa differenza.

Per raggiungere questo obiettivo a casa, puoi cercare i testi di alcune canzoni popolari su Internet. Mostra agli alunni che lo standard per ripetere i testi è definire il ritornello in alto e chiamarlo dall'interno del corpo della canzone.

Ora, immagina che questa canzone sia un programma per computer. Definire un nome (come "ritornello") per una parte di codice che usi più volte, costituisce la creazione di una funzione.

Questa tecnica è utile agli informatici per alcuni degli stessi motivi per cui è utile ai cantautori.

  • Si risparmia tempo, se non si devono riscrivere più e più volte le stesse istruzioni.
  • Se si commette un errore o si vuole fare una modifica, basta intervenire in un unico punto.
  • Il programma è più leggibile se le parti ripetute vengono sostituite dal loro nome, definito una sola volta all'inizio del programma.

Analizzeremo ancora un po' di canzoni, per capire davvero con quanta frequenza viene utilizzata questa tecnica!

Attività principale (20 minuti)

Composizione di canzoni

Un ottimo modo per presentare le funzioni partendo da qualcosa che conosciamo bene nella vita quotidiana è osservare le canzoni. Le canzoni hanno spesso delle parti di testo che si ripetono più volte. Questa parte di teso viene chiamata "ritornello".

Suggerimenti didattici

Gli alunni si appassionano particolarmente se questa lezione viene eseguita cantando delle canzoni pop, ma se hai difficoltà a trovarne di adatte, ecco alcune famose canzoni per bambini:

Istruzioni:

  • Dividi la classe in gruppi da 4 a 6 alunni.
  • Dai ad ogni gruppo diverse copie dell'esercitazione per scrivere le canzoni.
  • Riproduci una breve canzone che contenga un ritornello chiaro che non cambia da una strofa all'altra.
  • Invita la classe ad identificare (e scrivere) il ritornello.
  • Confronta i risultati di ogni gruppo.

Hanno tutti ottenuto lo stesso risultato? Cantate insieme i ritornelli per scoprirlo! Gioca a questo gioco più e più volte finché la classe non avrà più problemi ad identificare i ritornelli.

  • Spesso è più facile fare in modo che gli alunni ascoltino (o guardino) la canzone e votino qual è per ognuno di loro il ritornello, cantandolo insieme, piuttosto che scriverlo tutto. Se scegli questo metodo, prevedi di analizzare per iscritto la canzone finale, in modo da essere sicuro che gli alunni con apprendimento maggiormente visivo ricevano il giusto stimolo.

Conclusione (5 minuti)

Riflessione

Suggerimenti didattici

Queste domande servono per mettere in relazione i concetti appresi nella lezione con un quadro più generale relativo al futuro degli alunni. In base alla tua conoscenza della classe, valuta se è meglio discuterne in classe, in gruppo o a coppie.

Tiriamo le somme: cosa abbiamo imparato?

  • Preferiresti dover scrivere del testo più e più volte o definire e richiamare un ritornello?
  • Pensi che sia possibile fare più ritornelli per la stessa canzone?
  • Ha senso creare un nuovo ritornello ogni volta che è necessario usarlo in una canzone?

Far scrivere agli studenti quello che hanno imparato, il perché sia utile e quale sia il loro riscontro in proposito, può aiutare a consolidare le conoscenze acquisite oggi e costruire un foglio di appunti utile da guardare in futuro.

Suggerimenti:

  • Di che parlava la lezione di oggi?
  • Che ne pensi della lezione di oggi?
  • Cos'è una funzione e come la useresti?
  • Riesci a pensare a un'altra attività in cui potresti voler richiamare più volte un gruppo speciale di istruzioni?

Valutazione (5 minuti)

Distribuisci la verifica *Foglio di lavoro - Scrittura musicale di un programma e, dopo aver fornito sufficienti istruzioni, consenti agli alunni di completare l'attività in modo indipendente. Grazie alle attività svolte, l'argomento dovrebbe risultare familiare.

Approfondimenti

Sfrutta queste attività per migliorare l'apprendimento degli studenti. Possono essere anche utilizzate come attività extra-scolastiche.

Acchiappasole funzionali Visita Tavola dei fondamenti di informatica - Lezioni tradizionali o chicchi sul collegamento per Functional Suncatchers. Questa attività necessita di alcuni materiali, ma può essere di grande aiuto per mostrare l'utilità di richiamare più funzioni.

Crea la tua canzone

  • Inizia creando insieme un ritornello, poi ripetilo tra i versi di una canzone che si sviluppa intorno ad esso.
  • Cambia il ritornello e fai notare quanto sia utile poterlo cambiare in un solo punto.
  • Cambia di nuovo il ritornello, rendendolo molto più lungo di quanto non fosse in origine.
  • Aggiungi un secondo ritornello e alternalo nei tuoi versi.
  • Aggiungi dei parametri a uno dei tuoi ritornelli ed evidenzia quante opzioni aggiuntive si creano.

Scrittura di un programma

  • E se recitassimo delle canzoni invece di cantarle? All'improvviso, il nostro coro interpreterebbe delle azioni ripetute, piuttosto che cantare.
  • Utilizza le frecce della lezione di "Programmazione su carta a quadretti" e crea un programma con molte istruzioni che si ripetono.
    • Cerchia le azioni che si ripetono in modo che la classe possa vedere dove si trovano.
    • Definisci una funzione chiamata "Ritornello" all'inizio del programma.
    • Cancella ovunque le azioni ripetute che appaiano nel programma e al loro posto scrivi "Ritornello".
  • Ripeti l'attività fino a quando la classe sarà in grado di eseguire questo processo con poche indicazioni.
  • Gli alunni riescono a capire come passare i parametri in questo esercizio?

Opportunità interdisciplinare

Il Rap sui fossili

Informatica + Lingua inglese + Scienza

Il Rap sui fossili è un'attività facoltativa in linea con Common Core ELA e Next Generation Science Standards, scritta dalla nostra comunità di insegnanti. Gli alunni amplieranno la loro conoscenza delle funzioni per scrivere un rap utilizzando la terminologia accademica e le nozioni relative ai fossili e agli strati rocciosi. Impareranno quindi come "chiamare una funzione" utilizzando la "funzione definita" fornita o l'hook della canzone rap.

Standard affrontati:

  • CCSS.ELA-LITERACY.W.4.2.D: Usa un linguaggio preciso e un vocabolario specifico di questo ambito per informare o spiegare l'argomento.

  • CCSS.ELA-LITERACY.W.4.7: Conduci progetti di ricerca brevi che costruiscono conoscenze attraverso l'indagine di diversi aspetti di un argomento.

  • CCSS.ELA-LITERACY.SL.4.5: Aggiungi registrazioni audio e visualizzazioni visive alle presentazioni quando appropriato per migliorare lo sviluppo di idee o temi principali.

  • NGSS.4-ESS1-1: Identifica le prove dai modelli nelle formazioni rocciose e dai fossili negli strati rocciosi per supportare una spiegazione dei cambiamenti in un paesaggio nel tempo.

Creative Commons License (CC BY-NC-SA 4.0).

Questo compito è disponibile previa Licenza Creative Commons (CC BY-NC-SA 4.0).

Se sei interessato ad utilizzare i materiali di Code.org per scopi commerciali, contattaci.